Monitoraggio delle frane: aspetti operativi 

cod. GC118

Badge Geocorsi

Questo corso appartiene
alla GeoSerie

Monitoraggio dei fenomeni franosi

Descrizione

Il corso è pensato per fornire le competenze di base, necessarie a progettare e implementare sistemi di monitoraggio efficaci, sicuri e scalabili, anche in condizioni di risorse limitate e tempi ridotti. L’obiettivo principale è aiutare i partecipanti a comprendere come il monitoraggio possa contribuire alla prevenzione e gestione dei rischi da instabilità di versante.

Il programma si sviluppa in due capitoli: il primo affronta gli aspetti generali del monitoraggio, dalle motivazioni storiche e pratiche fino alla progettazione di una rete; il secondo è dedicato agli strumenti e alle tecniche, con un approfondimento sulle tecnologie di contact monitoring (inclinometri, estensimetri, sistema GNSS e altri strumenti) e remote monitoring (Stazione totale, GbInSAR, PS InSAR, e altre tecniche).

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare, a livello di base, le competenze teoriche e pratiche per la progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio geotecnico. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di comprendere l’importanza del monitoraggio nella mitigazione dei rischi geologici, definire obiettivi chiari e adattare la rete alle esigenze operative in base ai tipi di fenomeni d’instabilità da monitorare.

Inoltre, acquisiranno conoscenze dettagliate su strumenti e tecniche di contact e remote monitoring, imparando a selezionare la soluzione più adatta a seconda del contesto. Al termine del corso sarà illustrato un caso pratico d’installazione di una rete semplice, per fornire i primi rudimenti in merito alla scelta della strumentazione e alla configurazione di una semplice rete di monitoraggio di una frana.

Programma del corso

ASPETTI GENERALI

  • Perché monitorare
  • Progettare il monitoraggio

STRUMENTI E TECNICHE PER IL MONITORAGGIO

Strumenti per il Contact Monitoring
  • Estensimetri e Distometri
  • Inclinometri
  • Piezometri
  • Colonne Multiparametriche
  • Sensori accelerometrici in superficie
  • Fibre ottiche e sensori
  • Monitoraggio GNSS
Remote monitoring
  • Sistemi SAPR (droni) per il monitoraggio (cenni)
  • Stazione Totale (RTS)
  • Tecniche LiDAR (cenni)
  • Tecnica GbInSAR
  • Tecnica PS InSAR
  • Tecniche di monitoraggio fotografico e computer vision
  • Stazioni meteorologiche (cenni)
Esempio d’installazione di un sistema di monitoraggio

Docente: Davide Bertolo

Davide Bertolo

Geologo con trent’anni d’esperienza nella mitigazione del rischio e della protezione civile sia nel settore privato che pubblico, in possesso della qualifica di Disaster Manager (Esperto di protezione civile) di terzo livello ai sensi della norma UNI 11656-2016, è dirigente della Struttura organizzativa Attività geologiche della Regione Valle d’Aosta.

Esperto in fenomeni gravitativi, monitoraggio delle instabilità del terreno e gestione del rischio frane e ghiacciai, ha al suo attivo la responsabilità sia come coordinatore che come progettista di numerosi interventi di mitigazione del rischio frane e caduta massi e di monitoraggio frane di grandi dimensioni.

Fa parte del comitato di normazione della norma UNI 112111 “Opere di difesa dalla caduta di massi”.

I corsi della GeoSerie
"Monitoraggio dei fenomeni franosi"
GC118

Monitoraggio delle frane: aspetti operativi 

Davide Bertolo

Domande frequenti
Domanda frequente

Come funzionano i corsi?

Frequentari le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni per seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Domanda frequente

Ci sono test da svolgere?

In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Domanda frequente

Posso ricevere l'attestato di partecipazione?

A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Domanda frequente

Posso rivolgere domande al docente?

Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Domanda frequente

Il corso rilascia Crediti Formativi?

Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
Domanda frequente

Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?

Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Richiedi informazioni

Corso in preparazione

Crediti formativi

Disponibile h24, 7 giorni su 7, su tutti i dispositivi
Acquista con Carta di Credito senza tempi di attesa
Attestato di partecipazione automatico
Video lezioni sempre disponibili
Contatta il docente e ricevi assistenza via ticket
Crediti CFP assegnati da Geocorsi