cod. GC118
Questo corso appartiene
alla GeoSerie
Il corso è pensato per fornire le competenze di base, necessarie a progettare e implementare sistemi di monitoraggio efficaci, sicuri e scalabili, anche in condizioni di risorse limitate e tempi ridotti. L’obiettivo principale è aiutare i partecipanti a comprendere come il monitoraggio possa contribuire alla prevenzione e gestione dei rischi da instabilità di versante.
Il programma si sviluppa in due capitoli: il primo affronta gli aspetti generali del monitoraggio, dalle motivazioni storiche e pratiche fino alla progettazione di una rete; il secondo è dedicato agli strumenti e alle tecniche, con un approfondimento sulle tecnologie di contact monitoring (inclinometri, estensimetri, sistema GNSS e altri strumenti) e remote monitoring (Stazione totale, GbInSAR, PS InSAR, e altre tecniche).
Il corso si propone di sviluppare, a livello di base, le competenze teoriche e pratiche per la progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio geotecnico. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di comprendere l’importanza del monitoraggio nella mitigazione dei rischi geologici, definire obiettivi chiari e adattare la rete alle esigenze operative in base ai tipi di fenomeni d’instabilità da monitorare.
Inoltre, acquisiranno conoscenze dettagliate su strumenti e tecniche di contact e remote monitoring, imparando a selezionare la soluzione più adatta a seconda del contesto. Al termine del corso sarà illustrato un caso pratico d’installazione di una rete semplice, per fornire i primi rudimenti in merito alla scelta della strumentazione e alla configurazione di una semplice rete di monitoraggio di una frana.
ASPETTI GENERALI
STRUMENTI E TECNICHE PER IL MONITORAGGIO
Strumenti per il Contact MonitoringGeologo con trent’anni d’esperienza nella mitigazione del rischio e della protezione civile sia nel settore privato che pubblico, in possesso della qualifica di Disaster Manager (Esperto di protezione civile) di terzo livello ai sensi della norma UNI 11656-2016, è dirigente della Struttura organizzativa Attività geologiche della Regione Valle d’Aosta.
Esperto in fenomeni gravitativi, monitoraggio delle instabilità del terreno e gestione del rischio frane e ghiacciai, ha al suo attivo la responsabilità sia come coordinatore che come progettista di numerosi interventi di mitigazione del rischio frane e caduta massi e di monitoraggio frane di grandi dimensioni.
Fa parte del comitato di normazione della norma UNI 112111 “Opere di difesa dalla caduta di massi”.
Davide Bertolo