cod. GC119
Questo corso appartiene
alla GeoSerie
Il corso è progettato per offrire ai partecipanti competenze pratiche sulla progettazione operativa e sulla gestione di una rete di monitoraggio di versanti instabili. La prima parte del corso parte si focalizza sulla progettazione operativa delle reti di monitoraggio, analizzando criteri fondamentali come affidabilità, sicurezza e ridondanza, con un esempio pratico applicativo.
Il focus della seconda parte è sull’analisi e interpretazione dei dati, con attenzione alla definizione delle soglie di allerta e alla gestione delle criticità operative. Saranno trattati i temi gestione dei dati, l’identificazione di anomalie e il calcolo delle soglie di allerta, distinguendo tra soglie dirette e indirette. L’ultima parte del corso sarà dedicata all’analisi di casi reali dove sono applicati i concetti sviluppati nella prima e seconda parte del corso, evidenziando problematiche reali e soluzioni operative.
Il corso fornisce competenze per la gestione efficace di sistemi di monitoraggio di versanti instabili. I partecipanti impareranno a interpretare i dati, individuare anomalie, calcolare spostamenti e soglie di allerta.
Verranno apprese le tecniche per stabilire soglie dirette e indirette e gestire il rischio in tempo reale. L’analisi di casi pratici aiuterà a sviluppare capacità critiche per migliorare continuamente le reti di monitoraggio.
PROGETTAZIONE DI UNA RETE DI MONITORAGGIO
Definizione degli obiettivi e concetti di baseGESTIONE DI UNA RETE DI MONITORAGGIO
Analisi dei dati e interpretazione dei risultatiAPPLICAZIONI OPERATIVE
Analisi dei dati e interpretazione dei risultatiGeologo con trent’anni d’esperienza nella mitigazione del rischio e della protezione civile sia nel settore privato che pubblico, in possesso della qualifica di Disaster Manager (Esperto di protezione civile) di terzo livello ai sensi della norma UNI 11656-2016, è dirigente della Struttura organizzativa Attività geologiche della Regione Valle d’Aosta.
Esperto in fenomeni gravitativi, monitoraggio delle instabilità del terreno e gestione del rischio frane e ghiacciai, ha al suo attivo la responsabilità sia come coordinatore che come progettista di numerosi interventi di mitigazione del rischio frane e caduta massi e di monitoraggio frane di grandi dimensioni.
Fa parte del comitato di normazione della norma UNI 112111 “Opere di difesa dalla caduta di massi”.
Davide Bertolo