Il miglioramento delle proprietà geotecniche dei terreni mediante rinforzi geosintetici

Durata: 4 ore - cod. GC98

Badge Geocorsi

Questo corso appartiene
alla GeoSerie

Progettare con i geosintetici

Descrizione

I rinforzi geosintetici sono materiali utilizzati nell’ingegneria geotecnica per migliorare le caratteristiche meccaniche del terreno e trovano impiego in diverse applicazioni.

Nel corso vengono trattate le caratteristiche della materia prima di cui rinforzi sintetici possono essere costituiti, analizzando le normative di settore estere e italiane che trattano questo tipo di argomento, analizzando nello specifico le metodiche ... mostra di più

Obiettivi formativi

Il corso mira ad approfondire la funzione del rinforzo mediante l'utilizzo di geosintetici, analizzando le proprietà chiave di questi materiali che consentono di ottenere un miglioramento dal punto di vista geotecnico una volta inseriti all'interno del terreno.

Programma del corso

INTRODUZIONE

  • Concetti di base

CAMPI DI APPLICAZIONE

  • Muri e spalle di ponte
  • Muri di sostegno in terre rinforzate
  • Pendii
  • Fondazione rilevati
  • Stabilizzazione sottofondi stradali
  • Valli paramassi e paravalanghe
  • Valli acustici
  • Sponde canali
  • Argini discariche

TIPOLOGIA DI RINFORZI

  • Categorie
  • Geometrie

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL RINFORZO

  • Concetti base

PROPRIETÀ INDICE DI UN RINFORZO

  • UNI EN 13251:2016 "Opere in terra, opere di sostegno e fondazioni"
  • UNI EN ISO 10319:2015

MATERIE PRIME

  • Poliestere - PET
  • Poliolefine - PP/PE
  • Polivinil alcool - PVA

DURABILITÀ

  • ISO/TS 13434:2020 "Geosynthetics durability"
  • UNI EN 13251:2016 / ALLEGATO B "Durabilità di un geosintetico di rinforzo"

PARAMETRI CHE INFLUENZANO LA RESISTENZA A TRAZIONE

  • LTDS - Long Term Design Strength

LTDS - LONG TERM DESIGN STRENGTH

  • ISO/TR 20432 (EU - 2007)
  • EBGEO (Germania - 2010)
  • BS 8006 (Inghilterra - 2010)
  • PWRC (Giappone - 2000)
  • NF P94-270 (Francia - 2020) e NF G38-064 (Francia - 2016)
  • FHWA-NHI-10-024 (USA - 2009)
  • NGG (Nordic Geosynthetic Group - 2003)
  • GEOGUIDE 6 (Hong Kong - 2022)
  • ISO/TR 18228-7 (EU - 2021)

MECCANISMI DI INTERAZIONE TERRENO/RINFORZO

  • Il principio di interazione
  • Cinematismi di rottura
  • Cinematismo di rottura per sfilamento
  • Cinematismo di rottura per scivolamento diretto

Docente: Massimiliano Nart

Massimiliano Nart

Ingegnere ambientale, laureatosi al Politecnico di Milano nel 1999, dal 2000 ha avviato la sua esperienza lavorativa nel campo delle ONG, coordinando dei progetti ambientali nell’area balcanica e in contesti ... mostra di più

Le ultime recensioni
image profile

Leopoldo Amedeo C.
26/01/2025 19:41

 

Esposizione chiara, puntuale, completa

image profile

Cristina G.
09/11/2024 12:47

 

esposizione chiara ed efficace

image profile

Alberto V.
04/07/2024 11:21

 

Tutto chiaro e ben articolato

image profile

Mattia Dei Cas
24/05/2024 14:58

 

Argomenti trattati in modo chiaro ed esaustivo

image profile

Silvia S.
20/05/2024 23:52

 

Esposizione chiara e utile inquadramento della normativa di riferimento

image profile

Ornella Ermalda Crobu
09/05/2024 21:04

 

Esposizione chiara oltre ad un approfondimento dei temi trattati di elevato livello

image profile

Simone Stano
13/04/2024 08:37

 

Buon corso, molta normativa ma necessaria

image profile

Antonio Coduti
01/03/2024 13:02

 

taglio tecnico elevato

image profile

Antonio Coduti
01/03/2024 13:02

 

taglio tecnico elevato

image profile

Mauro G.
03/02/2024 10:28

 

argomenti trattati in modo chiaro soprattutto con riferimento alla lettura critica delle formule matematiche

image profile

Gaetano C.
27/12/2023 00:28

 

buona esposizione ed ottimi grafici - forse troppe normative

image profile

Emanuele V.
22/12/2023 17:35

 

Spiegazioni molto chiare, così come i riferimenti normativi e tecnici

I corsi della GeoSerie
"Progettare con i geosintetici"
GC98

Il miglioramento delle proprietà geotecniche dei terreni mediante rinforzi geosintetici

Massimiliano Nart

Domande frequenti
Domanda frequente

Come funzionano i corsi?

Frequenta le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni per seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Domanda frequente

Ci sono test da svolgere?

In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Domanda frequente

Posso ricevere l'attestato di partecipazione?

A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Domanda frequente

Posso rivolgere domande al docente?

Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Domanda frequente

Il corso rilascia Crediti Formativi?

Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
Domanda frequente

Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?

Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Richiedi informazioni

€ 65,00

IVA esente ai sensi
dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72

Crediti formativi

GEOLOGI: 4 CFP
INGEGNERI: CFP
completando la GeoSerie
Disponibile h24, 7 giorni su 7, su tutti i dispositivi
Acquista con Carta di Credito senza tempi di attesa
Attestato di partecipazione automatico
Video lezioni sempre disponibili
Contatta il docente e ricevi assistenza via ticket
Crediti CFP assegnati da Geocorsi