Sono disponibili i sette volumi dei Manuali GEO4CIVHIC, una raccolta completa che illustra i principi fondamentali, le metodologie, le innovazioni e la legislazione alla base dell'applicazione della geotermia di superficie. Questi manuali rappresentano uno strumento indispensabile per i professionisti del settore, fornendo una guida dettagliata per la progettazione e l'implementazione di sistemi geotermici in edifici civili e storici.
"Questi volumi descrivono e riassumono le attività di ricerca, dall'innovazione alla loro implementazione, e le lezioni apprese dal 2015 al 2023 nel contesto di 2 progetti europei: "Most Easy, Efficient and Low Cost Geothermal Systems for Retrofitting Civil and Historical Buildings" (GEO4CIVHIC) e "Cheap and Efficient Application of Reliable Ground Source Heat Exchangers and Pumps" (Cheap-GSHPs)".
Si tratta di una preziosa fonte di informazioni destinata a sostenere e rafforzare le competenze di professionisti, studenti e altri importanti soggetti interessati nell'applicazione dei sistemi geotermici per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici nel campo del risparmio energetico.
I sette volumi descrivono i principali risultati a partire dai principi di base, le barriere, gli approcci, le metodologie, le innovazioni e la legislazione alla base dell'applicazione della geotermia di superficie a tutti i tipi di edifici. L'applicazione della geotermia a bassa profondità agli edifici storici presenta molte barriere e normative molto severe; questi problemi sono stati risolti con successo durante GEO4CIVHIC. Si tratta di un importante passo avanti nella questione del riscaldamento/raffreddamento e del risparmio energetico in questi particolari edifici". Adriana Bernardi, Coordinatore dei progetti europei GEO4CIVHIC e Cheap-GSHPs, Direttore di ricerca presso il CNR-ISAC.
📌 Accedi ai manuali (italiano) qui: Training Tools Package
Manuali GEO4CIVHIC: risorse essenziali per la progettazione geotermica
