Geoscambio: teoria e prefattibilità del circuito chiuso

Durata: 5 ore - cod. GC113

Badge Geocorsi

Questo corso appartiene
alla GeoSerie

Sistemi di geoscambio

Descrizione

Il corso mira a fornire gli elementi di base per eseguire uno studio di prefattibilità di un impianto a pompa di calore geotermica a circuito chiuso. La definizione del modello termogeologico e la scelta del tipo di geoscambiatore permettono di stimare i costi di realizzazione ed eseguire un’analisi di ciclo di vita dell’impianto. Quest’ultima è ... mostra di più

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è quello di presentare il tema del geoscambio e fornire le conoscenze di base della materia, con principi di dimensionamento preliminare e cenni di analisi tecnico-economica dell’impianto nell’arco della sua vita utile. Obiettivi secondari sono la conoscenza di aspetti geologici da indagare per una progettazione a regola d’arte quali le proprietà ... mostra di più

Programma del corso

INTRODUZIONE AL GEOSCAMBIO

  • Geotermia e geoscambio
  • Situazione internazionale e italiana
  • Sostenibilità e consumo di energia primaria
  • La pompa di calore geotermica
  • Tipi di geoscambiatori di calore Anteprima
  • Carichi termici: edificio e sottosuolo
  • Cenni di Normativa

PROGETTAZIONE GEOLOGICA

  • Cenni di termo-geologia del circuito chiuso
  • Proprietà termiche di rocce e terreni Anteprima
  • Definizione del modello termogeologico
  • Scelta del tipo di geoscambiatore
  • Cantiere per installazione sonde verticali

ANALISI DI CICLO DI VITA DELL’IMPIANTO

  • La life-cycle cost analysis (LCCA)
  • Parametri fondamentali
  • Esempio di calcolo

STUDIO DI PREFATTIBILITÀ

  • Principi di dimensionamento Anteprima
  • Dimensionamento preliminare Anteprima
  • Definizione dei costi
  • Calcolo LCCA e confronto con impianto convenzionale

Docente: Nicolò Giordano

Nicolò Giordano

Geologo libero professionista con un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, lavora principalmente nell’ambito del Geoscambio con studi di prefattibilità, progettazione e consulenza geologica e idrogeologica a supporto di ... mostra di più

Le ultime recensioni
image profile

Luca Novazzi
30/01/2025 18:58

 

ottima esposizione e ottimi materiali messi a disposizione

image profile

Daniela Blessent
12/11/2024 13:15

 

Molto soddisfatta del contenuto del corso, degli esempi di calcolo spiegati e della bibliografia utilizzata. Complimenti al docente!

image profile

Giuseppe Zaccaria
03/10/2024 00:03

 

Corso interessante per termotecnici che hanno necessità di progettare impanti geotermici a bassa entralpia

image profile

Teodosio C.
01/10/2024 13:27

 

Buon corso, argomento interessante e ben trattato

image profile

Marco Boccaletti
20/09/2024 19:29

 

Al momento giudizio positivo, aspetto di completare la serie per un giudizio più completo

image profile

Iuri Pucci
06/09/2024 19:35

 

Argomento complesso ma interessante

image profile

Pietro D.
04/07/2024 15:52

 

interessante, specifico, esaustivo

image profile

Alessandro Mandelli
27/05/2024 15:51

 

Spunti di discussione interessanti

image profile

Diego Pacetti
13/05/2024 16:41

 

...........................................................................

image profile

Giuliano Ronga
09/05/2024 17:54

 

L'uso di sigle, molto diffuso, non viene spiegato: il loro significato non è esaustivo e a volte troppo affrettato

I corsi della GeoSerie
"Sistemi di geoscambio"
GC113

Geoscambio: teoria e prefattibilità del circuito chiuso

Nicolò Giordano

Domande frequenti
Domanda frequente

Come funzionano i corsi?

Frequenta le lezioni in qualunque momento, senza vincoli di orario e durata della sessione. Hai a disposizione un periodo di iscrizione di 60 giorni per seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del corso puoi accedere alle video-lezioni senza limiti di tempo e/o scadenze.
Domanda frequente

Ci sono test da svolgere?

In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell'apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito fondamentale per il completamento del percorso formativo.
Domanda frequente

Posso ricevere l'attestato di partecipazione?

A conclusione del corso trovi l'attestato di partecipazione, generato automaticamente e completo di tutti i riferimenti, nella tua area riservata.
Domanda frequente

Posso rivolgere domande al docente?

Per ciascun corso è attivo un sistema di ticket tramite il quale puoi, per l'intero periodo di iscrizione, rivolgere domande ai docenti e allo staff di Geocorsi.
Domanda frequente

Il corso rilascia Crediti Formativi?

Per ciascun corso vengono specificati gli eventuali crediti formativi assegnati dai Consigli Nazionali competenti. A conclusione del corso accreditato ricevi i CFP, in pochi giorni, direttamente sulla piattaforma telematica del tuo Ordine.
Domanda frequente

Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?

Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Richiedi informazioni

€ 81,00

IVA esente ai sensi
dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72

Crediti formativi

GEOLOGI: 5 CFP
INGEGNERI: CFP
completando la GeoSerie
Disponibile h24, 7 giorni su 7, su tutti i dispositivi
Acquista con Carta di Credito senza tempi di attesa
Attestato di partecipazione automatico
Video lezioni sempre disponibili
Contatta il docente e ricevi assistenza via ticket
Crediti CFP assegnati da Geocorsi