Progetto Massmove, linee guida per la valutazione del rischio delle frane di crollo

frane in roccia crolli in roccia caduta massi rischio da caduta massi barriere paramassi rilevati paramassi

GEOCORSI E-learning

Nell'ambito del progetto Massmove, è disponibile online un manuale che definisce gli standard minimi per la creazione di mappe di suscettibilità e pericolosità per le frane di crollo. Questo strumento operativo, sviluppato grazie alla collaborazione tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Regione Veneto e il Land Carinzia, offre un approccio multiscalare per la zonazione del rischio, già noto e adattabile a diverse esigenze e contesti territoriali.

Le linee guida forniscono un quadro di riferimento consolidato per la valutazione del rischio, specificando:
  • Parametri da utilizzare: Sono definiti i dati di input necessari, come i modelli digitali del terreno (DEM), le carte geologiche e geomorfologiche, e i dati relativi a eventi storici di crollo.
  • Strategie per la zonazione: Il manuale propone diverse metodologie per l'analisi della suscettibilità all'innesco, della propagazione e della pericolosità, con un approccio che può essere applicato a livello regionale, locale o sito-specifico.
  • Risultati minimi da raggiungere: Vengono indicati i requisiti minimi in termini di accuratezza dei dati e le metodologie più efficienti per garantire il livello di accuratezza richiesto.
Le metodologie proposte includono l'analisi euristica, statistica e l'analisi di stabilità per la suscettibilità all'innesco. Per la modellazione della propagazione, si fa riferimento a metodi empirici, modellazione 2D e 3D. La zonazione della suscettibilità combina l'analisi dell'innesco con la frequenza di transito e l'energia. Infine, la zonazione della pericolosità considera la frequenza attesa degli eventi attraverso approcci euristici e statistici, e le relazioni magnitudo-frequenza.

Queste linee guida sono uno strumento essenziale per i professionisti e i tecnici che operano nel settore della prevenzione dei rischi naturali e mirano a standardizzare le procedure per la valutazione della suscettibilità e pericolosità da frane di crollo, garantendo una maggiore comparabilità dei risultati.

Il manuale completo, insieme alle relazioni intermedie e agli studi sulle aree pilota, è disponibile sui siti ufficiali del progetto Interreg IV www.massmove.at e www.regione.fvg.it.
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!