Sono state pubblicate le Linee Guida all'utilizzo del Catalogo ITHACA (ITHACA – ITALY HAZARD FROM CAPABLE FAULTS), l'inventario delle faglie capaci in Italia realizzato da ISPRA.
Queste Linee Guida rappresentano un primo prodotto delle attività del Tavolo Tematico "Tettonica attiva e faglie capaci" della Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG). Il Tavolo è coordinato da ISPRA, Servizio Geologico d'Italia, e vede la partecipazione dei rappresentanti delle strutture tecniche che si occupano di geologia a livello regionale e di due esperti designati dal Dipartimento di Protezione Civile.
Le Linee Guida hanno lo scopo di orientare l'utente nel corretto utilizzo delle informazioni contenute nel Catalogo, evidenziandone l'origine e i contenuti, le modalità e i criteri di catalogazione adottati e presentandone i limiti di incompletezza, disomogeneità e risoluzione. Sono rivolte, principalmente, ai geologi professionisti e della pubblica amministrazione, che consultano il catalogo ITHACA, con particolare riferimento al suo utilizzo nell'ambito degli studi di microzonazione sismica.
LINEE GUIDA
Linee guida all'utilizzo di ITHACA, l'inventario delle faglie capaci in Italia
