Uno studio approfondito, sviluppato nell'ambito del programma europeo INTERREG IIC, analizza l'idrogeologia dell'Italia meridionale continentale, includendo le regioni Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Attraverso la raccolta e l'omogeneizzazione di dati bibliografici, sono state elaborate tre carte idrogeologiche su scala 1:300.000, che mostrano le principali unità idrogeologiche e i flussi delle acque sotterranee.
Oltre alle rappresentazioni cartografiche, lo studio descrive i principali tipi di acquiferi e le risorse idriche sotterranee disponibili, fornendo un riferimento essenziale per la gestione e la pianificazione idrogeologica regionale.
📌 Riferimento: De Vita P., Allocca V., Celico F., Fabbrocino S., Mattia C., Monacelli G. (2018). Hydrogeology of continental southern Italy. Journal of Maps, 14(2), 230-241. DOI:10.1080/17445647.2018.1454352
📌 Licenza: © 2018 The Author(s). Pubblicato da Informa UK Limited, operante come Taylor & Francis Group per conto del Journal of Maps. Questo è un articolo Open Access distribuito sotto i termini della Creative Commons Attribution License (CC BY 4.0), che permette l'uso, la distribuzione e la riproduzione illimitata in qualsiasi formato, purché venga correttamente citato il lavoro originale.
Supplemental material
Map I - southern Apennine - Gargan (PDF, 1:300,000 scale)
Map II - Murge - Salento - Jonian Arc (PDF, 1:300,000 scale)
Map III - Calabrian Peloritani Arc (PDF, 1:300,000 scale)
Idrogeologia dell'Italia meridionale: cartografia delle risorse idriche sotterranee
