CentroMS, Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da liquefazione

GEOCORSI E-learning

Sul sito del CentroMS "Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni" sono disponibili le Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da fenomeni di liquefazione.

Il CentroMS ha fra i suoi obiettivi quello di fornire supporto scientifico e tecnico ai soggetti istituzionalmente interessati alla microzonazione sismica e alle sue applicazioni, con particolare riferimento alla pianificazione urbanistica e alle problematiche geologiche, geotecniche e geofisiche connesse all'emergenza sismica.

"Il documento è stato predisposto con la finalità di modificare e integrare quanto indicato in "Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica" (ICMS, 2008) nella parte riguardante i fenomeni di liquefazione, anche alla luce dell'esperienza del terremoto padano-emiliano del maggio 2012 e degli studi ad esso seguiti.

Il documento è costituito da due parti:
PARTE PRIMA, nella quale si definisce il fenomeno fisico della liquefazione e si descrive una procedura tecnico operativa per stabilire forma e dimensioni delle zone investite dal fenomeno.
PARTE SECONDA, nella quale si forniscono indicazioni per la disciplina degli usi del suolo nelle zone investite dal fenomeno, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista edilizio.
Nelle APPENDICI vengono riportate alcune elaborazioni a complemento del testo. Le presenti linee guida, sono state approvate dalla Commissione tecnica per la microzonazione sismica (articolo 5, comma 7, OPCM 13 novembre 2010, n. 3907), nella seduta del 2 marzo 2017 e costituiscono un'integrazione e un approfondimento degli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica." Fonte: CentroMS

Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da fenomeni di liquefazione  - PDF
Allegati - Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da fenomeni di liquefazione
- ZIP
 

Versione 1.0
A cura di
Fabrizio Bramerini (DPC), Sergio Castenetto (DPC), Giacomina Di Salvo (CNR – IGAG), Carolina Fortunato (DPC), Margherita Giuffrè (CNR – IGAG), Giuseppe Naso (DPC), Veronica Scionti (CNR – IGAG)
Gruppo di lavoro
Massimo Baglione (Regione Toscana), Antonio Colombi (Regione Lazio), Valter Fabietti (Università di Chieti-Pescara), Maria Ioannilli (Università di Roma – Tor Vergata), Luca Martelli (Regione Emilia-Romagna), Massimo Olivieri (Università di Roma – La Sapienza), Bruno Quadrio (CNR-IGAG), Diego Lo Presti (Università di Pisa), Giovanni Vannucchi (Università di Firenze)
Dario Albarello (Università di Siena) ha curato una parte del capitolo dedicato all'individuazione della magnitudo di riferimento per il calcolo della pericolosità per liquefazione.
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!