Regolamento semplificato terre e rocce da scavo al vaglio UE

terre da scavo dpr 120-2017 sottoprodotto

GEOCORSI E-learning

Importanti novità in vista per la gestione delle terre e rocce da scavo. Il Ministero dell'Ambiente ha notificato alla Commissione europea la bozza del nuovo regolamento nazionale volto alla semplificazione delle norme relative alla gestione di questi materiali. 
Attualmente, la bozza di regolamento è nella fase di "status quo", un periodo di 90 giorni iniziato il 26 marzo 2025. Durante questo lasso di tempo, che scadrà il 24 giugno 2025, gli Stati membri, i privati cittadini e altri soggetti interessati hanno la possibilità di presentare osservazioni o evidenziare eventuali criticità. Solo dopo la conclusione di questo periodo, il provvedimento potrà essere adottato in via definitiva.

Il testo messo a punto dal Ministero include diversi punti che accolgono le proposte avanzate durante la fase di consultazione. Tra le principali novità e semplificazioni, si segnalano:
  • L'introduzione di un sistema di ravvedimento operoso per l'omessa o ritardata presentazione delle dichiarazioni di utilizzo e consegna.
  • L'ampliamento dell'ambito di applicazione del regolamento, includendo ad esempio i sedimenti.
  • L'inserimento di nuove fattispecie, come nuove tipologie di cantieri (cantieri di micro-dimensioni e cantieri puntuali) e nuove figure professionali (l'utilizzatore).
  • L'introduzione di termini differenziati per le opere PNRR, con l'obiettivo di garantire tempistiche più rapide.
  • Semplificazioni temporali, come la previsione di termini perentori di risposta da parte degli enti competenti e la riduzione delle tempistiche per i cantieri fino a 600 mc.
  • Semplificazioni procedurali, come la possibilità di utilizzare liberamente in sito le terre e rocce da scavo in quantità non superiore a 20 mc e l'attribuzione dell'obbligo di presentazione della DAU (Documento Ambientale Unico) all'utilizzatore.
  • Semplificazioni documentali, come l'inserimento della dichiarazione di avvenuta consegna e la semplificazione della modulistica per il trasporto ripetuto sullo stesso tragitto con lo stesso mezzo.
Il testo completo del nuovo regolamento è disponibile in allegato.
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!