HydroSHEDS: dataset idrografici e idro-ambientali globali gratuiti

banche dati bacini idrografici idrologia ambiente gis

GEOCORSI E-learning

HydroSHEDS rappresenta un'importante risorsa per la mappatura idrografica, offrendo una vasta gamma di dati idrografici di alta qualità che supportano l'elaborazione di modelli ambientali e applicazioni GIS avanzate. La sua offerta si articola in tre categorie principali: prodotti fondamentali, secondari e associati, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze professionali.
  • Prodotti principali: fondamenti idrografici I prodotti fondamentali includono griglie digitali che rappresentano l'elevazione, la direzione del flusso e i modelli di flusso derivati. Questi dati costituiscono la base per elaborazioni idrografiche più avanzate. HydroSHEDS v1, disponibile attualmente, si basa sui dati di elevazione SRTM; la futura versione HydroSHEDS v2, prevista per il 2025, utilizzerà i dati TanDEM-X per garantire un livello di precisione senza precedenti.
  • Prodotti secondari: mappatura idrografica dettagliata I prodotti secondari comprendono mappe vettoriali pre-processate che delineano caratteristiche idrografiche principali: HydroBASINS suddivide il territorio in confini di sottobacini, HydroRIVERS offre rappresentazioni lineari dei corsi d'acqua, e HydroLAKES si occupa della definizione dettagliata delle rive dei laghi. Questi strumenti garantiscono coerenza geometrica e forniscono informazioni topologiche per identificare connessioni idrografiche, arricchite da HydroATLAS, che integra attributi ambientali dettagliati.
  • Prodotti associati: soluzioni complementari HydroSHEDS supporta anche una gamma di prodotti indipendenti, tra cui GLWD (Global Lakes and Wetlands Database), HydroWASTE (localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue), GloRiC (classificazione globale dei fiumi), HydroFALLS (localizzazione delle cascate) e LakeTEMP (monitoraggio delle temperature e dei ghiacci superficiali dei laghi).
Con l'atteso rilascio di HydroSHEDS v2 nel 2025, il progetto si prepara a definire nuovi standard di precisione nella mappatura idrografica globale. L'obiettivo è fornire strumenti che non solo aiutino a comprendere meglio l'idrografia terrestre, ma promuovano anche la sostenibilità ambientale in modo significativo.

Per approfondire, visita: HydroSHEDS
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!