La fotogrammetria aerea è una tecnica di rilievo che permette di ottenere informazioni geometriche di oggetti o modelli riferiti a fenomeni naturali ed artificiali a partire da immagini aeree. Rispetto alla fotogrammetria aerea tradizionale, la fotogrammetria aerea mediante Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto(SAPR o droni), che ha visto nel breve periodo un importante sviluppo tecnologico e normativo, offre vantaggi in termini di costi, tempi e precisione dei rilievi. La fotogrammetria con droni ha diverse applicazioni in ambiti come la cartografia, la pianificazione urbana, la geologia, l'archeologia e il monitoraggio ambientale, con l'ausilio di software specifici, attraverso l’elaborazione di prodotti come ortofoto, modelli 3D, curve di livello e DEM.
Obiettivi formativi
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di ampliare le conoscenze sulla elaborazione fotogrammetrica da Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), fornire le competenze necessarie per l’acquisizione di dati fotogrammetrici attraverso l’utilizzo dei droni, al fine di gestire con consapevolezza una missione di volo. Viene posta particolare attenzione sia alla pianificazione delle missioni di volo, mediante applicativi dedicati, sia agli aspetti legati alla elaborazione e trattamento del dataset e successivamente alla produzione della geoinformazione.
Un panorama di conoscenze unico e completo
Condividi le tue nuove competenze con il badge
Un intero percorso formativo ad un prezzo vantaggioso
Più tempo a disposizione per completare il tuo percorso
Acquista questa GeoSerie a un prezzo speciale! Accedi/Registrati all'area riservata e scopri l'offerta nella pagina "Promozioni".
Le ultime recensioni
Fotogrammetria aerea con droni: l’elaborazione del dato
corso esaustivo per iniziare a capire questo mondo
Roberto Angelo Redaelli, 16/02/25
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
Il corso è ben strutturato e organico. Il docente è chiaro ed espone in modo sufficientemente esaustivo i concetti. Alcuni argomenti più tecnici (es. pianificazione, teoria antenne) meriterebbero un maggior approfondimento, anche tramite esempi applicativi.
Giacomino P., 04/02/25
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
CORSO MOLTO VALIDO PER CAPIRE POTENZIALITA' RILIEVO CON DRONE
Roberto Angelo Redaelli, 28/01/25
Fotogrammetria aerea con droni: l’elaborazione del dato
Parere positivo, sono soddisfatta
Federica Q., 07/01/25
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
Parere positivo, soddisfatta del corso
Federica Quaresmini, 07/01/25
Fotogrammetria aerea con droni: l’elaborazione del dato
Ritengo che sarebbe opportuno di fornire le slide dell'ultima parte del corso. Esplicitare un esempio completo ed esaustivo di fotogrammetria. Fornire un link per installare il software Surfer
Antimo Errico, 23/12/24
Fotogrammetria aerea con droni: l’elaborazione del dato
Ritengo che sarebbe opportuno di fornire le slide dell'ultima parte del corso. Esplicitare un esempio completo ed esaustivo di fotogrammetria. Fornire un link per installare il software Surfer
Antimo Errico, 23/12/24
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
ottima competenza e esposizione
Silvio Bulgarini, 13/10/24
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
Buon corso importante per affrontare poi il successivo discorso di utilizzo dei droni
Ci sono tanti corsi sui droni ma questa fase è fontamentale per capire il resto e le possibili applicazioni e sviluppi uso droni ecc.
Roberto Angelo Redaelli, 13/10/24
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
Ho trovato il corso molto utile come approccio di base alle tematiche trattate
Francesco Pettinà, 04/10/24
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
Interessante ed esaustivo, con notevoli spunti di approfondimento
Federica Q., 02/09/24
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
molto soddisfatto, il corso è comprensibile
Gianluigi Di Pierro, 10/07/24
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
..........................................
Alessandro Schillaci, 16/06/24
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
......................
Alessandro Schillaci, 16/06/24
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
Corso povero di contenuti teorici, un pò improvvisato. Esposto senza una linea guida esaustiva degli argomenti trattati.
Filippo Campolo, 31/05/24
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
corso ben strutturato e docente molto preparato
Luigi Vasta, 31/03/24
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
CORSO INTRODUTTIVO UTILE
Emiliano Q., 07/03/24
Fotogrammetria aerea con droni: l’elaborazione del dato
docente molto competente che rende il corso interessante
Enrico A., 05/03/24
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
corso ben strutturato migliorabile l'illustrazione orale e qualche slide
Francesco Spanicciati, 20/02/24
Fotogrammetria aerea con droni: l’elaborazione del dato
Corso sufficientement buono anche se il titolo non riflette il contenuto
Mariantonietta Morga, 17/02/24
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
corso esauriente e completo
Giuseppe Torchia, 06/02/24
Fotogrammetria aerea con droni: l’elaborazione del dato
divulgativo ma esaustivo con ottima esposizione del docente.
Carlo Maria Moscone, 24/12/23
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
introduzione alla fotogrammetria affrontata in modo completo e professionale, spiegazione chiara
Marina C., 08/12/23
Fotogrammetria aerea con droni: l’elaborazione del dato
Chiaro e ben costruito
Giulia Lampis, 23/11/23
Fotogrammetria aerea con droni: il rilievo fotogrammetrico
Estremamente chiaro e ben coniugato tra teoria ed esempi pratici.
Giulia Lampis, 14/11/23
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
Esaustivo, ottimo per essere introtti al mondo dei rilievi aereo fotogrammetrici e alla conoscenza dei droni
Luca Coccolo, 07/11/23
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
Docente molto chiaro, ottima qualità di fruizione e utilizzo della piattaforma.
Giulia Lampis, 03/11/23
Fotogrammetria: approccio al telerilevamento di prossimità
super docente. Corso ben strutturato.
Luigi Vasta, 21/10/23
Ottieni il badge della GeoSerie!
Il badge è lo strumento che certifica il completamento di ciascuna GeoSerie; viene rilasciato a conclusione del percorso formativo e al superamento delle verifiche di apprendimento. Dalla tua area riservata puoi verificare i badge ottenuti e scegliere se pubblicarli online nella tua pagina "Badge Geocorsi".
Puoi condividere i badge anche nel tuo profilo LinkedIn, sui social, sul tuo sito web e nel tuo curriculum.
Domande frequenti
Ho già svolto una parte dei corsi della GeoSerie, come posso ottenere il badge?
Acquista e completai corsi della GeoSerie che non hai svolto; a completamento del percorso troverai il badge direttamente nella tua area riservata.
I corsi vanno seguiti nell'ordine proposto?
Ogni GeoSerie è pensata e realizzata come un vero e proprio percorso formativo tematico che ti dia la possibilità di sfruttare nuove competenze nella tua professione. Seguire i corsi nell'ordine proposto è quindi consigliato.
Quanto tempo ho a disposizione per completare la GeoSerie?
Hai 120 giorni di iscrizione per ciascun corso della GeoSerie, invece dei canonici 60, entro i quali seguire le lezioni, svolgere i test e ottenere l'attestato. A conclusione del percorso puoi accedere alle video-lezioni nella tua area riservata senza limiti di tempo e/o scadenze.
Cosa succede se non riesco a completare la GeoSerie nel tempo previsto?
Nessun problema! Puoi contattarci inviandoci una mail o telefonicamente per richiedere, senza costi aggiuntivi, una estensione del periodo di iscrizione dei corsi.
Quali sono i criteri di rilascio del badge?
Il badge è rilasciato in seguito al completamento della GeoSerie e al superamento dei test di valutazione di ciascun corso che la compone con una soglia pari o superiore all'80%.
Ho già acquistato e completato tutti i corsi. Posso ottenere il badge?
Se hai già svolto i corsi previsti nel percorso formativo della GeoSerie, puoi richiedere il tuo badge, senza sostenere costi aggiuntivi, inviandoci una comunicazione ai nostri recapiti.
Posso acquistare i corsi separatamente?
I corsi appartenenti alle GeoSerie possono essere acquistati anche separatamente. In tal caso non beneficerai del prezzo vantaggioso proposto per l'intero percorso ma potrai scegliere liberamente in base alle tue preferenze.
Sei dipendente di una Pubblica Amministrazione?
Contattaci al +39 085 4917052 per conoscere la procedura di acquisto dei nostri corsi online.
Acquista con Carta di credito/PayPal o bonifico.
Il costo indicato è IVA esente ai sensi dell'art. 10 c. 20 DPR 633/72