TanDEM-X: Un Modello Digitale di Elevazione per l'Analisi Geospaziale

dem modelli digitali di elevazione wms dataset sar interferometria sar

GEOCORSI E-learning

Il programma TanDEM-X, sviluppato dal Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), rappresenta un significativo passo avanti nella cartografia digitale. Grazie a una coppia di satelliti radar interferometrici, è stato possibile creare un Modello Digitale di Elevazione (DEM) globale con un errore di altezza inferiore a un metro.

Caratteristiche del TanDEM-X DEM

TanDEM-X utilizza una tecnica avanzata di interferometria SAR per ottenere dati topografici precisi, riducendo l'impatto di disturbi atmosferici e della decorrelazione temporale. La mappatura globale, completata nel 2016, ha confermato la dinamicità della superficie terrestre, evidenziando variazioni nei ghiacciai, nei terreni agricoli e nelle infrastrutture.

Mappe di Variazione DEM (DCM)

Dal 2017, la missione ha concentrato gli sforzi sull'analisi delle variazioni topografiche. Le DEM Change Maps (DCM) permettono di monitorare le modifiche del terreno nel tempo, con dati calibrati e annotati con timestamp dettagliati.

Applicazioni

I dati TanDEM-X trovano applicazione in diversi ambiti, tra cui:
  • Geoscienze: analisi di fenomeni geologici, glaciologici e idrologici.
  • Urbanistica e gestione del territorio: monitoraggio dell'uso del suolo e pianificazione delle infrastrutture.
  • Sicurezza e gestione delle emergenze: supporto cartografico per interventi strategici.

Accesso ai Dati

Le mappe EDEM e DCM sono disponibili al pubblico previa registrazione. Questi dataset offrono un riferimento affidabile per analisi geospaziali avanzate.
I dati sono accessibili attraverso il Geoservice WMS dell'Earth Observation Center (EOC) e possono anche essere scaricati direttamente: Ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili nella Guida.
Ultimo aggiornamento:

Ricevi i migliori articoli e news di Geocorsi direttamente nella tua casella di posta!