cod. GC120
Il corso offre una panoramica sulle tecniche avanzate di monitoraggio dei movimenti del suolo mediante radar interferometrico, concentrandosi su GBInSAR e PSInSAR, strumenti fondamentali per l’analisi di frane e anche di fronti di scavo. Queste tecnologie consentono un monitoraggio continuo, accurato e a distanza, rendendole utilissime per la sicurezza del territorio e dei cantieri.
Il programma prevede una parte teorica, dedicata ai principi del radar e ai concetti di interferometria, e una parte pratica, focalizzata sull’elaborazione e interpretazione dei dati. Inoltre, verranno analizzati casi reali per evidenziare l’applicazione delle tecniche in scenari operativi complessi.
INTRODUZIONE
FONDAMENTI DI INTERFEROMETRIA RADAR
TECNICA GBINSAR
TECNICA PSINSAR
Geologo con trent’anni d’esperienza nella mitigazione del rischio e della protezione civile sia nel settore privato che pubblico, in possesso della qualifica di Disaster Manager (Esperto di protezione civile) di terzo livello ai sensi della norma UNI 11656-2016, è dirigente della Struttura organizzativa Attività geologiche della Regione Valle d’Aosta.
Esperto in fenomeni gravitativi, monitoraggio delle instabilità del terreno e gestione del rischio frane e ghiacciai, ha al suo attivo la responsabilità sia come coordinatore che come progettista di numerosi interventi di mitigazione del rischio frane e caduta massi e di monitoraggio frane di grandi dimensioni.
Fa parte del comitato di normazione della norma UNI 112111 “Opere di difesa dalla caduta di massi”.